Perché la pazienza ripaga sempre?
- Francesca Gerosa
- 7 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Negli investimenti finanziari, far lavorare i tassi d’interesse sul lungo periodo può offrire rendimenti molto alti.
Il tempo è il miglior alleato di un investitore. Le motivazioni più importanti sono due:
· Mercati mondiali crescenti;
· Capitale in aumento grazie all’interesse composto.
Cosa vuol dire che i mercati mondiali sono crescenti? Facciamo un esempio pratico, vi ricordate cosa è successo tra il 2000 e il 2018? Vediamo questo grafico riassuntivo:

Gli ultimi 20 anni, sono stati i più delicati di tutta la storia. Un investitore paziente e seguito da un valido Consulente avrebbe guadagnato almeno il +168%. Perché alcuni di voi possono non ritrovarsi con questi dati? Perché l’investitore è emotivo e preferisce fare “da solo” soprattutto durante i periodi più critici; la conseguenza è una riduzione dell’efficienza del proprio portafoglio.
E invece cosa vuol dire capitale in aumento grazie all’interesse composto?
Innanzitutto vediamo cos’è il tasso d’interesse e cosa vuol dire composto. L’interesse è la somma dovuta come compenso per ottenere la disponibilità di un capitale per un certo periodo. Questo può essere semplice, se si accumula linearmente, o composto, se si aggiunge regolarmente al debito. In questo caso, dunque, viene calcolato non solo sul debito ma anche sugli interessi che vi si aggiungono. Così il patrimonio regala al creditore una rendita che aumenta in maniera esponenziale con il passare del tempo.
In parole semplici l’interesse composto è un tasso di interesse sul tasso d’interesse già maturato, che può aumentare a livello esponenziale anche all’infinito arricchendo il patrimonio del creditore. Un esempio è Warren Buffett, che ha iniziato investendo una piccola somma a 14 anni e negli ultimi tempi con il “lavoro” degli interessi è arrivato ad avere 87 miliardi di dollari e ad essere il terzo uomo più ricco al mondo.
Investire una parte del proprio patrimonio sui mercati finanziari permette di costruire la propria ricchezza sfruttando i vantaggi della capitalizzazione degli interessi.
Quanto tempo ci vuole? Per avere un grande rendimento derivante dall’interesse composto dobbiamo avere un po’ di pazienza. Ad esempio negli ultimi 70 anni, la crescita di un investimento in azioni globali è stata del 7% all’anno. La differenza di investire 10.000 euro al 5% contro il 7% su un orizzonte di 10 anni è poco più di 3.000 euro. Dopo 20 anni questo divario è di circa 12.000 euro e dopo 30 anni quasi 33.000 euro.
La conoscete la leggenda del chicco di riso?
Nel 600 d.C, un imperatore indiano, incantato dagli scacchi, decise di ricompensare il contadino che aveva inventato il gioco. “Scegli ciò che vuoi”, disse. La risposta lo scioccò: “Sono un uomo semplice. Vorrei un chicco di riso per il primo quadrato della scacchiera, due per il secondo, quattro per il terzo e così via”. L’imperatore considerò irrilevante la richiesta e ordinò al tesoriere di provvedere. Questi impiegò una settimana solo per calcolare la ricompensa. Un chicco che raddoppia 64 volte di fila (i quadrati di una scacchiera) genera 9.223.372.036.854.780.000 chicchi di riso. Alla fine, si accorse di non poter onorare il debito contratto.
In conclusione la ricetta per raggiungere ottimi risultati è semplice: avere un Professionista del settore che ti segua nei periodi più e meno favorevoli con strumenti finanziari adeguati. Ricordiamoci che più si aspetta, più si ottiene.
Comments