Cosa fa il Consulente Finanziario?
- Francesca Gerosa
- 7 mag 2020
- Tempo di lettura: 3 min

È’ semplice e chiaro e ti indicherò perché proprio tu hai bisogno di me.
Ogni settimana mi trovo a rispondere alle domande: “Cosa fai nella vita/Di cosa ti occupi?”, “Cosa fa il Consulente Finanziario?”, “Quindi perché dovrebbe servirmi un Consulente?”.
Mi accade così di frequente perché nella vita privata oltre a coltivare diversi sport, faccio teatro e mi dedico al volontariato trovandomi così a conoscere tante persone, ognuna con un lavoro ed un’esperienza diversa e che difficilmente conoscono a pieno la mia professione.
Il termine Consulente, nel dizionario italiano, indica un Professionista a cui si ricorre per avere un consiglio, chiarimenti o un parere sulla materia inerente alla sua professione. Perciò l’aggettivo che segue la parola Consulente, indica che la materia in oggetto è l’ambito finanziario. E qui si inizia ad avere gli occhi ben spalancati, con mille punti di domanda sopra la testa: “Finanziario? Quindi nello specifico quali consigli potresti darmi?”.
Perché rivolgersi ad un Consulente Finanziario?
Quando hai bisogno di consigli sul tuo benessere fisico ti rivolgi al Falegname? Quando devi acquistare casa ti rivolgi all’Allenatore di calcio di tuo figlio?
No, vero?
Ti rivolgi al Medico e al Notaio. Perché?
Perché sono Professionisti specializzati in questa materia.
A quanti di voi è capitato di aderire ad un Fondo Pensione con la propria azienda e di essersi rivolto ai Sindacati per un consiglio? Il Sindacato è un’associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. E quindi perché dovrebbe darvi consigli sul vostro futuro pensionistico? Perché pochi conoscono l’esistenza del Consulente Finanziario.
Ed ecco allora la mia risposta:
Il Consulente Finanziario è un Professionista specializzato nella Pianificazione Finanziaria e nella Gestione dei Risparmi personali e familiari.
Il Consulente Finanziario è un Professionista laureato ed iscritto ad un apposito Albo “OCF- Organismo dei Consulenti Finanziari”, oltre ad essere iscritto all'albo del RUI o IVASS come esperto assicurativo.
La mia formazione professionale deve essere costante, continua e certificata, al pari di un medico.
Per Pianificazione Finanziaria intendo che insieme analizzeremo le seguenti tematiche:
Successoria
Previdenziale
Fiscale
Immobiliare
Le analizzeremo proprio tutte? No, analizzeremo solo quelle di tuo interesse e con le tempistiche che vuoi tu. Ti fornirò gli strumenti, le informazioni e i consigli utili per il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Spesso mi dicono: “Siamo amici/conoscenti non voglio farti sapere la mia situazione patrimoniale” oppure “Segui mia mamma/marito/sorella ecc. e non vogliono che loro sappiano determinate informazioni”. Ottima osservazione ed è proprio per questo che un altro tassello importante del Consulente Finanziario è il Segreto Professionale.
La tua privacy è al sicuro.
Parlare con il Consulente Finanziario equivale ad esempio a parlare con un medico, con un avvocato. E se non rispetti la privacy? Vieni radiato dall’albo e quindi non puoi più svolgere la professione.
Il Consulente Finanziario gestisce un patrimonio finanziario composto dai Risparmi dei suoi clienti e delle loro famiglie, nella riservatezza del proprio ufficio.
Le conversazioni fra cliente ed il suo consulente sono da ritenersi riservate.
Il cuore della mia attività è la Gestione dei Risparmi. La responsabilità dei risparmi dei clienti è il pilastro su cui si basa il mio lavoro. È fondamentale accrescere il valore dei Risparmi nel tempo, con strumenti efficaci. In che modo? Analizzeremo insieme come gestirli, quali obiettivi vuoi raggiungere e in quanto tempo. Ad esempio “Voglio cambiare auto fra tre anni, come faccio?”. Insieme troviamo la soluzione che ti permetta di acquistare l’auto che vuoi senza dover ricorrere al mostro nero: “Il prestito”.
コメント